Cimitero, ampliamento: nuovi uffici e progetti

Un cambio di sede per essere più vicini alle esigenze dei cittadini. Così l’assessore ai Lavori pubblici, Basilio Mangano, racconta lo spostamento dell’ufficio che si occupa dei cimiteri. Si trovava nel municipio di piazza Manara e da qualche settimana è al Camposanto di via Abate Crippa. La vecchia portineria del cimitero è infatti stata trasformata in ufficio, con riorganizzazione del personale amministrativo e tecnico, costituito da Giulia Ghislandi, Paola Rolandi, Mauro Donghi, Cristina Benigni, Paolo Matarozzi coordinati dal dirigente Silvio Cerea.

«La vicinanza dell’ufficio – spiega Ghislandi – è una novità comoda per i cittadini che trovano subito supporto alle loro richieste». Soprattutto, continua, nell’ambito della gestione dei contratti, delle scadenze, del pagamento delle luci votive. Il nuovo software dell’ufficio, inoltre, consente una gestione più efficace dei contratti: «Confidiamo di digitalizzarne 6.200 in un paio d’anni», afferma la dipendente comunale. La digitalizzazione consentirà una gestione più ordinata e precisa delle scadenze, garantendo anche maggiori spazi a disposizione. Ciò non toglie che il cimitero, nella previsione a breve termine, debba essere ampliato. L’architetto Benigni conferma che a breve verrà elaborata una revisione del piano regolatore del camposanto, «perché le necessità attuali sono diverse da quelle del 2012», periodo al quale risale l’attuale piano regolatore. Il comune ha già acquistato aree verdi limitrofe allo scopo di ampliare il cimitero, precisa Benigni, «ma è necessario regolare le possibilità di realizzare cappelle votive, tombe di famiglia, colombari e altri elementi».

È stata invece già individuata l’azienda che completerà la posa del “levocell” sui viali principali. Si tratta di un materiale che alla vista è simile al cemento, più sicuro della ghiaia per evitare inciampi o scivolate. Verrà posato quando il meteo lo consentirà e finirà di piovere. Si aggiungono, tra le altre opere legate al cimitero, la realizzazione del nuovo blocco di loculi (costo 210mila euro, a breve sarà assegnato l’appalto), la segnaletica già posizionata, la potatura dei cipressi in programma per giugno.

F.M.

Lascia un commento