Archimede, una scultura per la pace

La scultura degli studenti dell’Archimede

Gli studenti dell’istituto Archimede hanno realizzato una scultura che vuole ribadire la necessità di pace in Medio Oriente, in particolare in Terra Santa. Hanno spiegato il loro progetto al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la lettera che pubblichiamo di seguito.

«Egregio Presidente della Repubblica, siamo gli studenti della classe 2Lt-i dell’Istituto “Archimede” di Treviglio (BG). Le scriviamo per portare alla sua attenzione il progetto “Apeirogon” a cui abbiamo partecipato durante questo anno scolastico.

Il progetto, che affronta il delicato e complesso tema del conflitto israelo-palestinese, ha visto la realizzazione di un’opera artistica di grande impatto simbolico ed educativo.

Sotto la guida dei nostri insegnanti abbiamo creato un calco di gesso raffigurante due mani strette, simbolo di pace e di dialogo tra i popoli in conflitto.

Questo calco è stato poi inserito in una teca di plexiglass, all’interno della quale sono state installate luci LED che riproducono i colori delle bandiere israeliana e palestinese, illuminando l’opera con un messaggio di speranza e di unità.

Il progetto “Apeirogon” ha rappresentato per noi studenti un’importante occasione di riflessione e di crescita personale, in quanto ci ha concesso di sperimentare valori quali la pace, la solidarietà e il rispetto reciproco.

Abbiamo investito tempo e impegno per affrontare un tema complesso e attuale, trasformando le nostre emozioni in un’opera artistica per noi significativa.

In virtù di questo nostro impegno e dei valori promossi attraverso il progetto “Apeirogon” desideriamo condividere con Lei l’entusiasmo che ha caratterizzato questa nostra esperienza. Riteniamo che il nostro lavoro abbia incarnato i principi di cittadinanza attiva e di partecipazione civica che rappresentano il cuore della nostra Repubblica.

I rappresentanti di classe della 2Lt-i Tommaso Cavalli Walid Mabrouki Treviglio, lì 07/05/2024».

Lascia un commento

Un sito WordPress.com.